Alba Vitæ 2025: il vino della solidarietà
L’alba è il momento in cui la notte cede il passo alla luce e, per questo, è simbolo di rinascita, di speranza, di nuova positività. Da questa simbolica immagine scaturisce anche il nome Alba Vitæ, letteralmente "alba di vita", un’espressione che racchiude un messaggio potente e universale: la vita come dono prezioso da proteggere, valorizzare e condividere, proprio come il primo raggio di sole che illumina ogni nuovo giorno. Questa idea si traduce in un’iniziativa di forte impegno solidale, che unisce l’amore per il vino alla voglia di coltivare la vita e il bene.
Ogni anno, Alba Vitæ porta questo pensiero in una bottiglia, mettendola poi a disposizione di chiunque voglia partecipare. Anche per l’edizione 2025, l’iniziativa di AIS Veneto sostiene progetti di inclusione sociale e di aiuto alle famiglie, unendo la qualità enologica all’impegno verso chi ha più bisogno.
Il progetto Alba Vitæ
Il progetto Alba Vitæ nasce quindici anni fa con l’obiettivo di coniugare qualità enologica e impegno sociale, trasformando ogni bottiglia in un’opportunità di solidarietà concreta. Ogni anno, una delegazione provinciale di AIS Veneto seleziona un vino d’eccellenza, spesso in formato magnum, che diventa il simbolo di un legame forte con il territorio e con le sue realtà più fragili. Il ricavato della vendita viene devoluto interamente a progetti benefici locali
Nel corso delle edizioni, Alba Vitæ ha sostenuto diverse realtà, creando un circuito virtuoso di aiuto e vicinanza. Grazie al coinvolgimento dei soci AIS e di produttori sensibili, questa iniziativa ha contribuito a raccogliere fondi importanti per progetti che spaziano dall’assistenza a bambini e famiglie in difficoltà all’inclusione sociale. Alba Vitæ non è solo un vino pregiato da gustare, ma un autentico veicolo di speranza, che conferma come la cultura del vino possa diventare forza di cambiamento e bene comune.
La bottiglia 2025
Per l’edizione 2025 il testimone è passato alla delegazione di Rovigo, che ha scelto di proporre il Trento Doc Brut dell’azienda Albino Armani di Dolcè, Verona. Sono 400 le magnum in edizione limitata destinate alla vendita e acquistabili online a partire dal 27 settembre.
Il Trento Doc Brut Albino Armani nasce da uve Chardonnay coltivate su terreni magri e calcareo-basaltici in alta quota, dai 300 a 800 metri di altitudine, terreni che donano al vino finezza e complessità. La rifermentazione in bottiglia con metodo classico e l’affinamento sui lieviti per almeno 24 mesi regalano un perlage raffinato e profumi intensi di pasticceria, fiori d’arancio e scorzetta di cedro. Al palato si rivela equilibrato, appagante, con una chiusura fresca e sapida, guida perfetta per momenti conviviali e abbinamenti delicati.
Un impegno che parla di rinascita e inclusione
Il ricavato della vendita sarà devoluto all’associazione “Gli Occhi di Bea a.p.s.”, realtà rodigina nata nel ricordo di Beatrice Stellin, bambina scomparsa a soli 7 anni, che si impegna a creare reti di sostegno per famiglie con bambini e ragazzi con esigenze speciali. A partire dal 2026 - grazie non solo ai proventi di Alba Vitae, ma anche a una collaborazione con la Polisportiva CSI Rovigo e altre realtà locali - l’Associazione promuoverà un’iniziativa che favorirà l’inclusione sociale attraverso l’attività sportiva, valorizzando le specificità e le differenze di ogni persona come risorsa di crescita personale e comunitaria.
La presentazione ufficiale al pubblico avrà luogo domenica 12 ottobre al Parco dei Piccoli Angeli di Canale di Villadose (Rovigo), alla presenza della padrona di casa “Gli Occhi di Bea” e di AIS Veneto. Stefania Pasqualin, presidente de “Gli Occhi di Bea”, ha commentato con emozione: «Quando la delegazione AIS Rovigo ci ha contattati per Alba Vitæ, la nostra associazione era nata da poco. Essere stati scelti è per noi un onore, tanto più che, quando abbiamo scoperto il significato del nome, ovvero rinascita e bellezza, abbiamo pensato che ci fosse una sinergia autentica, una comunione di intenti: celebrare la vita con gioia, trasformare una situazione difficile in forza e sorrisi».
Un brindisi alla solidarietà
Alba Vitæ 2025 è dunque un’esperienza eno-solidale che unisce la bellezza della tradizione vitivinicola veneta con un gesto concreto di sostegno e inclusione sociale, offrendo a tutti la possibilità di assaporare un vino di rara eleganza e di partecipare a un progetto di altruismo e comunità. Se desiderate sostenere questa iniziativa, la bottiglia è acquistabile online al costo simbolico di 60 euro alla pagina dedicata del sito di AIS Veneto.