Lunedì 24 novembre, presso la Sala della Musica di Ca’ Sagredo a Venezia, una conferenza stampa presenterà la Guida Vinetia 2026 di AIS Veneto. Da dodici edizioni, questo progetto mappa e valuta i vini e le aziende del territorio regionale, grazie a un lavoro diffuso e capillare condotto in sinergia con le Delegazioni AIS e i Consorzi di tutela.
Si tratta di un unicum nel panorama editoriale regionale: l’unica guida dedicata esclusivamente ai vini del Veneto, con uno sguardo trasversale sulle denominazioni e sui produttori, resa possibile grazie alla rete tecnica dei soci e dei degustatori ufficiali di AIS Veneto.
Già i soli numeri raccontano la portata del progetto: oltre 400 produttori coinvolti e più di 2000 vini degustati. Tra questi, i 21 che hanno ottenuto i punteggi più alti sono stati selezionati come finalisti per i premi speciali, suddivisi per categoria. Nel rivolgere un sentito complimento a tutti i produttori, ecco le nomination.
Per la categoria MIGLIOR SPUMANTE METODO MARTINOTTI
-
Bellenda, Anzolo Extra Brut 2023, Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Rive di San Michele
-
De Faveri Spumanti, Cartizze Dry 2024, Valdobbiadene Superiore di Cartizze DOCG
-
Merotto, Integral Extra Brut 2024, Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG
Per la categoria MIGLIOR SPUMANTE METODO CLASSICO
-
Giannitessari, Monti Lessini Riserva Extra Brut 2018, Monti Lessini Durello DOC
-
Fongaro, Viola Brut 2019, Monti Lessini Durello DOC
-
Villa Rinaldi, Barricaia Noir 60 Mesi 2000, Vino Spumante di Qualità
Per la categoria MIGLIOR VINO ROSA
-
Giovanna Tantini, Il Rosé 2024, Chiaretto di Bardolino DOC
-
Albino Armani, Foja Zicolà 2024, Vigneti delle Dolomiti IGT
-
Albino Piona, Bardolino Chiaretto 2024, Chiaretto di Bardolino DOC
Per la categoria MIGLIOR VINO BIANCO
-
Le Morette, Benedictus 2023, Lugana DOC
-
La Cappuccina, Monte Stelle 2023, Soave DOC Classico
-
A Mi Manera, Lison Classico 2023, Lison DOCG Classico
Per la categoria MIGLIOR VINO ROSSO
-
Sartor Emilio, Campo del Pra 2022, Montello Rosso o Rosso del Montello DOCG
-
Pegoraro, Tai Rosso 2023, Colli Berici DOC
-
Le Marognole, Valpolicella Superiore 2021, Valpolicella Superiore Doc
Per la categoria MIGLIOR VINO ROSSO DA INVECCHIAMENTO
-
Costa Arènte, Amarone Della Valpolicella Riserva Valpantena 2018, Amarone Della Valpolicella DOCG
-
Brigaldara, Amarone Della Valpolicella Riserva 2016, Amarone Della Valpolicella DOCG
-
Terre Di Leone, Dedicatum 2019, Veneto IGT
Per la categoria MIGLIOR VINO DOLCE
-
Vignalta, Alpianæ 2020, Colli Euganei Fior d'Arancio DOCG
-
Speri, La Roggia 2022, Recioto Della Valpolicella DOCG Classico
-
Maculan, Acininobili 2019, Veneto IGT
I premi speciali della Guida Vinetia 2026
Introducendo alcune novità rispetto alle precedenti edizioni, la Guida Vinetia 2026 prevede l’assegnazione dei seguenti 23 premi speciali.
-
Premi Vinetia: assegnati dalla giuria tecnica AIS al vincitore assoluto per ciascuna delle sette categorie sopra elencate.
-
Premi Rialto: assegnati dalla giuria tecnica AIS ai restanti 14 candidati in nomination, come menzione al merito.
-
Premio Ristoratori: menzione speciale assegnata da una commissione indipendente di ristoratori.
-
Premio Giornalisti: menzione speciale assegnata da una commissione indipendente di giornalisti enogastronomici.
Le giurie tecniche si riuniranno la mattina del 24 novembre, prima della conferenza stampa di presentazione della Guida, per decidere l’assegnazione dei premi. La cerimonia di annuncio e consegna dei trofei avrà luogo al termine della conferenza stessa, in un momento dedicato.
Una significativa innovazione riguarda la forma dei premi, che quest’anno saranno veri e propri trofei fisici anziché attestati cartacei. Questo cambiamento mira a dare maggior prestigio al riconoscimento e a permettere ai produttori di esporre con orgoglio il premio nelle proprie cantine o durante fiere ed eventi.
L’evento di presentazione costituisce un momento importante per AIS Veneto, dedicato alla valorizzazione del patrimonio vitivinicolo regionale e al riconoscimento degli sforzi compiuti dai produttori. I premi speciali sottolineano l’eccellenza di singole realtà, ma non diminuiscono in alcun modo il valore degli altri vini selezionati: tutti contribuiscono in modo significativo a costruire l’identità ampia, composita e in continua evoluzione del vigneto veneto. L’elenco dei vini premiati e una panoramica dei contenuti trattati durante la conferenza stampa del 24 novembre verranno condivisi su questo sito e sui canali social di AIS Veneto.