News / Wine Experience

La cantina Inama protagonista a Belluno

Il 10 Ottobre, nella cornice dolomitica del ristorante De Gusto, si è tenuto l’evento di degustazione della cantina Inama, diretto armoniosamente da Michele Manca,  affiancato dal responsabile commerciale dell’ azienda.

Il pubblico è stato fin da subito attratto dai cenni storici della realtà vitivinicola a partire dal fondatore Giuseppe Inama, nativo della Val di Non, fino agli attuali gestori della cantina, Matteo, Alessio e Luca.

La storia della cantina ha poi lasciato il posto ad una dettagliata descrizione del terreno fatta dal migliore sommelier del veneto, Michele Manca, che con eleganza e semplicità ha descritto il suolo vulcanico dei Colli Berici,  dove il basalto è protagonista e punto fondamentale per un vino d’invecchiamento.

Una magica sequenza di degustazioni è stata analizzata, assaporata e contemplata durante la serata.

Iniziamo con Carbonare Soave classico 2022, i cui vigneti affondano le proprie radici nel basalto puro, si è subito presentata con un’immediatezza del suo profilo aromatico, e un’interessante voluminosità nel calice: un sottofondo sulfureo seguito da un sorso elegante, gastronomico.

Foscarino Soave classico 2023, il secondo vino, ha da sùbito mostrato la sua verticalità e freschezza, ammorbidite dall’uso della botte,che ha donato al vino sentori di cocco, pepe bianco ed una chiusura ammandorlata.

Nella terza degustazione, i Palchi  Foscarino 2022, le note vanigliate e di pasticceria hanno fatto da padrone nel contesto olfattivo, unitamente a una scia di scura sapidità ricca di note iodate, quasi salmastre.

Conclude la prima parte della batteria enologica il Vulcaia Fumè, sauvignon classico, caratterizzato da un’ imperiale presenza del frutto tropicale.

La seconda parte della serata è stata dedicata alla degustazione dei vini a bacca rossa, Carminium 2022, perfetto blend di Carmenere e Cabernet Franc, con note spiccate di peperone, e per concludere Oratorio di San Lorenzo 2020, carmenere riserva, brioso /frizzante al naso, setoso e nobile al palato.

Pubblicato: 31 ottobre 2025
Autore: Elene Gris
Provincia: Belluno
Condividi