Educational
Dalla redazione
giovedì 12 maggio 2022

Treviso tra le nuvole

Il piacere della fumata lenta

Francesca Ceron


Siamo ormai abituati ad associare il mondo del vino ad una straordinaria e complessa esperienza piena di sentori, varietà, aromi, fermentazioni, appassimenti, armonie e affinamenti. Tutti questi termini ci accomunano al mondo dei sigari che avremo l’occasione di sperimentare alle degustazioni organizzate a Treviso in occasione di Venetia Tasting. L’interessante avvicinamento a questo mondo non è rivolto solo agli estimatori della “fumata lenta” ma a tutti quelli che abbiano il piacere di fumare un sigaro, degustare un calice di vino o un distillato di qualità.

Sarà un viaggio che partirà dal Veneto, nell’area veronese, dove, oltre ai vitigni dell’Amarone sono coltivate alcune varietà di tabacco come il Kentucky e poi a Treviso dove, oltre alla produzione di Prosecco, in una importante manifattura avviene il complesso processo di lavorazione che porta al prodotto finale. L’aromatica varietà cultivar Kentucky costituisce una piccola percentuale della produzione mondiale perché esige terreni con caratteristiche e lavorazioni impegnative ma sarà complice di un prodotto finale di alta qualità. Ogni fumatore abituale di sigaro conosce e apprezza la cura e la complessità produttiva che identifica la qualità di ogni prodotto. Probabilmente è anche per questo che la fumata lenta diventa un momento intimo e irrinunciabile, piccolo spazio di ogni giornata dedicato ai pensieri più profondi.

Presso la suggestiva corte dell’osteria Corder ci sarà la possibilità di provare le varie tipologie ottenute da diversi tempi di maturazione ma anche da interessanti aromatizzazioni. Inebrianti piacevoli e delicati sentori floreali si mescoleranno a quelli in cui frutta secca, pepe, cacao amaro, cioccolato fondente, liquirizia, rabarbaro e intriganti note piccanti, cercheranno di primeggiare. Sarà una fumata da rilassati: il fumo non va aspirato ma trattenuto e gustato nella cavità orale con gesti e movimenti rituali. L’abbinamento con i distillati concluderà la degustazione dando esaltazione e armonia a tutti i sentori persistenti che i sigari ci avranno regalato.

La condivisione con gli amici esalterà ancor più queste “magie” degustative.

articoli correlati
Salice Salentino
sabato 28 ottobre
Campione di versatilità
AiSpeack
martedì 24 ottobre
Wine talkin
Contini 1898: la prima cantina in Sardegna
sabato 14 ottobre
Una cantina, una storia, un'isola
Esplorando il Beaujolais
giovedì 12 ottobre
Terroir, vini e degustazione