Vita associativa
Dalla redazione
sabato 7 ottobre 2023

Incontriamoci

La passione nasce dall'incontro

Marco Nostran


 

 

La calda estate agostana è già un ricordo, una gradevole serata di settembre è una lieve nota ispiratrice per i soci AIS Padova, invitati a condividere qualche ora di relax, negli spazi del giardino estivo del BW Plus Galileo. 

Un modo per ritrovarsi dopo la pausa feriale e riconnettersi al “mondo vino”: un buon bicchiere, sorseggiato in compagnia, è sempre un bel modo per intavolare una piacevole e interessante conversazione. 

Con l’occasione sono stati consegnati gli attestati di fedeltà ad alcuni soci Ais. I 170 presenti, tra cui diversi corsisti del “3° livello”, hanno trovato soddisfazione nel degustare i vini di alcune delle più rappresentative realtà dei Colli Euganei e non. 

Il parterre era formato da: 

Ca Avignone, Cà della Vigna, Cà Lunga, Il Mottolo, La Mincana, Massimago, Sengiari e Vignalta, che ha messo in degustazione:

  • vini bianchi caratterizzati dall’inconfondibile mineralità e sapidità che ben si adattavano alla serata ancora estiva. Su tutti lo chardonnay, dal colore giallo paglierino e dal gusto secco, morbido ed armonico; 
  • vini rossi dal colore rubino scuro e compatto, con nuance di note balsamiche e frutti rossi. I tagli bordolesi e i Carmenere in purezza si fanno sempre apprezzare per il loro equilibrio e rotondità;
  • vini bianchi da dessert, ovvero il Fior d’Arancio, spumante ottenuto da uve di moscato giallo, un paglierino con lievi sfumature dorate e dal profumo intenso. 

 

E’ sempre apprezzabile l’impegno, fatto con costanza e dedizione, che la delegazione AIS Padova, guidata da Rossano Moretto, mette in opera per diffondere la cultura del “buon bere” creando occasioni di studio e socialità. 

Prosit!

 

articoli correlati
Alla Corte del Raboso
lunedì 20 novembre
Concorso, banchi d'assaggio, vino e cultura
Osti e osterie
giovedì 9 novembre
È in arrivo il nuovo numero di Vinetia Magazine
INCONFONDIBILE
venerdì 27 ottobre
Festival nazionale dei vini ancestrali e rifermentati in bottiglia
Federico Domeneghetti è il miglior sommelier del Veneto 2023
mercoledì 11 ottobre