Wine Experience
Dalla redazione
martedì 26 marzo 2024

La festa di Vinetia tasting

A Treviso l’incontro tra sommelier e appassionati con i produttori protagonisti della Guida ai Vini del Veneto


Gruppo redazione Ais Treviso

 

I migliori vini della regione, selezionati dalla guida Vinetia di Ais Veneto tutti insieme, nel cuore di Treviso: “Vinetia tasting”, domenica 17 marzo, è stato un viaggio nelle eccellenze per un migliaio di sommelier e appassionati. Quattro su cinque arrivavano da fuori provincia, segno che il tour concentrato del Veneto ha conquistato con la sua proposta di degustazioni alla Camera di Commercio. Più di 90 aziende, oltre 360 etichette in assaggio, insieme a una selezione di proposte venete: prodotti da forno, pane e formaggi.

Un successo. Un’opportunità di formazione, con le tre masterclass dedicate a Custoza, Recioto della Valpolicella e Rossi bordolesi veneti. Ma Vinetia Tasting è stata anche un’occasione per lasciare affiorare il grande affetto per chi ha tracciato la strada per il presente, con il premio in memoria di Dino Marchi.

Come presidente, diede ad AIS Veneto ulteriore impulso, concretizzando la prima guida ai vini della regione e la manifestazione per promuoverla.

“Senso della misura, responsabilità e curiosità verso la novità” sono i tratti che ha ricordato Marco Aldegheri, che ne raccolse il testimone e oggi è vicepresidente nazionale.

L’amore per il lavoro dei produttori è risaltato nelle parole del presidente regionale Gianpaolo Breda. Il senso dei cinque riconoscimenti, ad altrettante aziende, è tutto qui: per la promozione dell’arte e della cultura, premiata l’azienda Farina di Pedemonte; per la tutela della biodiversità, Cà Lustra Zanovello di Cinto Euganeo; per la promozione dell’enoturismo, Bortolomiol di Valdobbiadene; per la tutela del paesaggio, Paladin di Annone Veneto e per l’impegno nel sociale, l’azienda Maculan di Breganze.

“La passione per il vino è stata la sua linfa di vita”, ha detto Alessandro Marchi, ricordando il padre Dino. Ed è quella che spinge ancora oggi il lavoro di tutta l’Ais.

articoli correlati
Seminario di Alta Formazione AIS Veneto - Jura
lunedì 24 marzo
parte 1: con e...senza velo. Parte 2: la parte degli angeli
Visita alle cantine Lis Neris e Russiz Superiore
sabato 22 marzo
Storia e identità, persone e territorio dell'Isonzo e del Collio
Il Monferrato degli Infernot
venerdì 21 marzo
Cultura e storia da un territorio vocato all'enologia
RUM Y NADA MAS!
mercoledì 19 marzo
Le mille vite e sfumature della bevanda dei pirati (e non solo