Wine Experience
Dalla redazione
martedì 9 ottobre 2018

Bardolino Cru: una giornata per disegnare il futuro della denominazione

IL CONSORZIO PRESENTA TRE SOTTOZONE E CRITERI PRODUTTIVI PIù STRINGENTI

Giulio Fanton


Il Bardolino DOC compie cinquant’anni e il Consorzio Tutela Chiaretto e Bardolino può festeggiare questo cinquantesimo compleanno con parecchi motivi di soddisfazione.
Infatti, se quelli passati non sono stati tutti anni facili e brillanti e la Denominazione è andata incontro a un certo appannamento determinato da un insieme di cause, oggi il Consorzio può ritenersi soddisfatto da una lato per la posizione acquisita sul mercato nazionale e in quello internazionale dal Bardolino Chiaretto, dall’altro per la recente definizione di un Disciplinare autonomo del Chiaretto e per l’istituzione di tre sottozone della Denominazione Bardolino con caratteristiche peculiari e identità pedoclimatiche ben definite.

Già nel lontano 1900, Giovanni Battista Perez – scrivendo dei “briosi vini benacensi, di colore vivo ma non intenso” – li distingueva a seconda che provenissero dai “contrafforti di Montebaldo coll’annessa regione morenica superiore” o dal Garda o dai “colli morenici inferiori”. Concludeva che “i vini della Gardesana, fatti come devesi, invecchiando in vetro, possono passare per Beaujolais e talora per Bordeaux.”

Il nuovo disciplinare che recupera quella tradizione è già stato approvato dall'assemblea dei soci del Consorzio ed è in attesa dell’autorizzazione da parte del Ministero delle Politiche Agricole. Intanto, sarà un bollino con la figura di San Zeno, patrono di Verona, a identificare le bottiglie di Bardolino prodotto nelle tre sottozone in cui si articolerà la nuova denominazione: La Rocca, comprendente i comuni di Bardolino, Castelnuovo del Garda, Garda, Lazise, Peschiera e Torri del Benaco; Montebaldo per i comuni pedemontani di Affi, Caprino, Cavaion, Costermano sul Garda, e Rivoli Veronese; Sommacampagna con i comuni di Bussolengo, Pastrengo, Sommacampagna, Sona e Valeggio sul Mincio nell’area delle colline moreniche meridionali.
Denominatore comune, criteri più restrittivi rispetto a quelli consentiti dalla denominazione: scelta di vigneti di almeno sette anni, resa massima di cento quintali/ettaro, scelta della Corvina nella massima misura consentita (80% fino ad oggi, 95% con il nuovo disciplinare), nessun appassimento, uso ragionato del legno (solo legni grandi o barrique non di primo passaggio) e immissione nel mercato non prima di un anno dalla vendemmia.

L’occasione per presentare alla stampa e al grande pubblico un’anteprima dei vini prodotti e distinti secondo il futuro disciplinare è stata la Giornata Bardolino Cru, organizzata a Verona lo scorso trenta settembre nello splendido scenario della Gran Guardia in piazza Bra: banchi di degustazione libera, tasting room per degustazioni alla cieca con l’impeccabile ed elegante servizio dei sommelier di AIS Verona e quattro masterclass.
Quattordici le aziende presenti con una selezione molto ampia di annate, in alcuni casi fino al 2010-2012: Albino Piona, Bigagnoli, Casaretti, Le Fraghe, Corte Gardoni, Gentili, Le Ginestre, Guerrieri Rizzardi, Il Pignetto, Poggio delle Grazie, Giovanna Tantini, Tinazzi, Villabella, Villa Cordevigo. Per sorprendere i partecipanti circa le potenzialità di invecchiamento dei vini di Bardolino, due masterclass con verticali storiche di bottiglie di Bertani, Bolla e Masi a partire dagli anni Cinquanta.

Cosa abbiamo annotato nei nostri block-notes?
In generale, le scelte viti-vinicole del nuovo disciplinare conducono a vini fini ed eleganti, nei quali colore e trama possono essere più o meno delicati, grande rilevanza hanno i sentori di viola e rosa appassita e il frutto maturo e croccante è modulato sulle note di fragolina e frutti di bosco. Le sensazioni minerali della pietra ferrosa sono spesso protagoniste e ci riportano al terroir in cui le viti affondano le radici. Il passaggio in botte, quando c’è, sposta il cursore verso una rotondità gentile e misurata. Le annate più mature si arricchiscono di sentori dolci e vibranti di erbe aromatiche e balsamiche, le spezie si addolciscono e il pepe, caratteristico della corvina, si ingentilisce. Vini che non si dimenticano.
Si tratta di un progetto indubbiamente ambizioso che ha l’obbiettivo di raggiungere l’equilibrio e la maturità del vino tra i cinque e i dieci anni dalla vendemmia.
Che dire delle annate più vecchie? Oltre all’onore delle armi che ben si addice a vini sui quali nessuno scommetterebbe per una longevità di cinquanta o sessanta anni, ha sorpreso la freschezza del sorriso di questi campioni per i quali ormai la forza della gioventù è un pallido ricordo.
La rassegna si è conclusa con la presentazione di dieci grandi Beajoulais da tre cru, Morgon, Moulin à Vent e Fleurie, con annate dal 2011 al 1996, a ricordare gli anni fra Ottocento e Novecento in cui i migliori Bardolino e i Beaujolais comparivano congiuntamente nelle carte dei grandi hotel della Svizzera.
La giornata - splendida per i vini presentati, per l’organizzazione e per gli incontri con i produttori che ha favorito – ha favorito nei partecipanti maggiore interesse e consapevolezza delle potenzialità del Bardolino e avrebbe meritato maggiore attenzione da parte di chi è abituato a considerarlo solo un tourist wine.

articoli correlati
Adotta una vigna con AIS Veneto
martedì 23 aprile
Il gusto di fare del bene
Chablis il "piccolo" principe.
venerdì 19 aprile
Alla scoperta della denominazione più a Nord della Borgogna
Vinetia Top 10
domenica 14 aprile
i 10 migliori vini bordolesi rapporto qualità-prezzo
Il Merlot dei Colli Berici Doc.
sabato 13 aprile
L'EVOLUZIONE IN CINQUE DECENNI